In questo caso l’attività si rivolge a gruppi “non naturali”, ovvero a gruppi composti da persone che operano nello stesso ruolo o in ruoli omologhi, in dipartimenti, settori o aziende diverse, e che necessitano di sviluppare nuovi approcci e nuove soluzioni da trasferire poi nelle loro aziende
Siamo quindi in presenza di persone che – attraverso lo scambio di informazioni ed il confronto – possono sviluppare comportamenti di alta efficacia personale ed organizzativa
Il Group coaching non deve essere confuso con le attività di formazione in quanto in queste ultime vi è un trainer/docente che fornisce modelli e soluzioni da adottare/sperimentare
Nel Group coaching il ruolo del coach è quello di facilitare un cambiamento di approccio partendo dalle esperienze e dagli obiettivi dei partecipanti, attraverso la realizzazione di un percorso che prevede più step durante i quali saranno sperimentate soluzioni condivise tra i partecipanti e poi valutate dagli stessi
Nei nuovi team – o in quelli che necessitano di un riequilibrio – in generale è sufficiente un singolo intervento, mentre nei team con maggiori esigenze sono previste più fasi e – spesso – un coaching individuale al responsabile e, talvolta, ai suoi riporti diretti
Continuando a utilizzare questo sito web, acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra Cookie Policy.
Maggiori informazioni sono disponibili nel menu
--Chi siamo
-- Legale-Privacy